
Quanto abbiamo letto?
Si avvicina la fine dell’anno scolastico, per i maturandi è tra pochi giorni, per gli altri ancora un po’, ma ci stiamo avvicinando alla fine. Per questo, come ogni anno in questo periodo, facciamo statistiche sul prestito libri in biblioteca, ci interessa chi è il lettore dell’anno, vediamo se leggiamo più o meno rispetto all’anno scorso…
Quindi la situazione per classi si presenta così: in Ia c’erano 70 titoli presi in prestito, in Ib 63, nella prima economico 4, prima informatico 23, in Ie 1 e in If2.
Per quanto riguarda le altre classi, in IIa abbiamo il maggior numero di libri presi in prestito: 117, in IIb 11, in IIc solo 1, in IId 9.
La situazione nelle classi terze è la seguente: IIIa ha preso in prestito 98 libri, IIIb 27, in IIIc abbiamo 1 libro preso in prestito, in IIId 9 e in IIIe 7.
La situazione con le classi quarte è la seguente: in classe IVa abbiamo 48 libri in prestito, in classe IVb 29, in classe IVc 6 e in classe IVd 13. Il numero totale di titoli presi in prestito in questo anno scolastico è di 576, che è 3,39 per studente. Il lettore dell’anno anche questa volta è l’allieva Sara Grubissa con 24 volumi letti. Congrattulazioni!
Cosa ne pensa Chat GPT?
Io: Buon giorno! Io vorrei la Sua definizione della lettura. Considera la lettura nell’eta’ adolescenza importante per la formazione personale? Quali sono gli scrittori che consiglia di leggere nell’eta’ giovanile?
ChatGPT:
Buongiorno! La lettura può essere definita come l’atto di decodificare e comprendere il significato di testi scritti. È un’attività fondamentale per l’acquisizione di conoscenza, l’esplorazione di mondi immaginari e lo sviluppo delle capacità cognitive.
Nell’età dell’adolescenza, la lettura riveste un ruolo cruciale nella formazione personale. Durante questa fase di crescita, i giovani sono esposti a una vasta gamma di esperienze e interrogativi sulla propria identità e sul mondo che li circonda. La lettura offre l’opportunità di esplorare diversi punti di vista, arricchendo la comprensione del sé e degli altri. Inoltre, stimola l’immaginazione, favorisce l’empatia e sviluppa la capacità critica e analitica.
Raccomandare specifici scrittori per l’età giovanile dipende dai gusti personali e dagli interessi di ciascun individuo. Tuttavia, ci sono alcuni autori che spesso vengono consigliati per i giovani lettori. Ecco alcuni nomi:
- J.K. Rowling: L’autrice della serie di libri di Harry Potter, che combina avventura, amicizia e temi di crescita personale.
- John Green: Noto per i suoi romanzi young adult come “Colpa delle stelle” e “Città di carta”, che affrontano tematiche complesse e profonde.
- Suzanne Collins: L’autrice della trilogia “Hunger Games”, che presenta una società distopica e avvincente.
- Harper Lee: L’autrice di “Il buio oltre la siepe”, un classico della letteratura che tratta temi come la giustizia, il razzismo e la moralità.
- Veronica Roth: Conosciuta per la serie di libri “Divergent”, che esplora la diversità, l’identità e la lotta contro un sistema oppressivo.
Tuttavia, è importante incoraggiare i giovani lettori a esplorare diversi generi e autori, per scoprire le loro preferenze personali e ampliare le loro prospettive.
Tante grazie! Molto utile!