
Sulle orme di Richard F. Burton per sentieri istriani
Nell’ambito del progetto regionale relativo alla Storia del Territorio, la Dante quest’anno vi partecipa con un lavoro di ricerca che ruota attorno alla figura di Richard Francis Burton – esploratore, geografo, storico, traduttore, scrittore di narrativa di viaggio e orientalista britannico dell’Ottocento-che, tra i vari interessi, ha dimostrato una curiosità particolare anche per l’Istria ed i suoi castellieri.
Sulle orme da lui percorse – nel periodo in cui era funzionario asburgico – mercoledì scorso, 5 marzo, il gruppo di allievi che ha aderito al progetto multidisciplinare ha partecipato ad un’uscita didattica, che li ha portati a conoscere meglio il territorio dell’albonese e dei suoi castellieri. Guidati con entusiasmo e passione dal prof. Vedran Kos, i ragazzi hanno potuto cogliere non solo l’importanza dei castellieri di Cunzi e di Kožljak, ma anche quella dello studio, della cura e della conservazione delle fonti storiche in funzione della costruzione di una memoria personale e collettiva.
Accompagnati da una bellissima giornata, che ha fatto apprezzare di più anche le particolarità del paesaggio istriano, nel percorso, a tratti molto impegnativo, tra i due castellieri, il gruppo ha fatto sosta presso la località di Šušnjevica (Valdarsa), per visitare l’eco museo interattivo „Vlaški putevi” e scoprire lingua, cultura e usanze della popolazione locale che usa la lingua istro-rumena (valacco).
Una bellissima esperienza alla scoperta di una parte dell’Istria a molti poco conosciuta!