
Successo al Centro per Giovani di Pola: il nostro progetto vince la competizione RE-GEN
Martedì, presso il Centro per Giovani di Pola (Centar za mlade Pula), si è svolta una giornata all’insegna della creatività e dell’impegno civico, nell’ambito del progetto europeo RE-GEN. Il progetto mira a favorire la rigenerazione urbana attraverso il coinvolgimento diretto dei giovani cittadini nella progettazione di spazi pubblici dedicati allo sport e al tempo libero.
La mattinata è iniziata con una visita esplorativa al Bosco Busoler, dove, immersi nella natura, abbiamo condiviso idee e riflessioni su come riqualificare aree urbane abbandonate. Successivamente, ci siamo incontrati presso il Centro per Giovani per una presentazione ufficiale del progetto RE-GEN, che ha illustrato obiettivi e metodi, sottolineando l’importanza della partecipazione attiva dei ragazzi tra i 10 e i 18 anni nella trasformazione urbana.
Il momento centrale della giornata è stato un vero e proprio “hackathon” creativo: divisi in squadre, abbiamo iniziato a progettare nuove soluzioni per la riqualificazione di spazi pubblici, sviluppando schizzi e idee innovative. Dopo ore di lavoro intenso, ogni gruppo ha presentato il proprio progetto davanti alla giuria.
La nostra scuola ha partecipato con due squadre ognuna composta da cinque membri.
La prima squadra, composta da Giorgia Marsetič, Mila Močinić, Enea Grbac, Danea Crevatin e Ivan Terlević, ha presentato un progetto che, tra i sei lavori finalisti, è stato scelto come il migliore! Questo rappresenta un grande riconoscimento per l’impegno, la collaborazione e l’originalità che hanno saputo mettere in campo.
Complimenti anche all’altra squadra che si è impegnata al massimo: Neo Delić, Patrick Timovski, Simon Kovač, Jan Stojaković e Filippo Porić.
Il progetto RE-GEN, finanziato anche dall’Unione Europea attraverso il programma Interreg, rappresenta un’importante opportunità per i giovani di partecipare attivamente alla costruzione di città più vivibili, inclusive e sostenibili.
Siamo orgogliosi di aver contribuito con il nostro entusiasmo a questo bellissimo progetto!
Scritto da: Enea Grbac e Ivan Terlević, IIb



