
Progetto Erasmus+ “Python – Imparare per sfide e progetti”
Gli insegnanti Tea Šumberac, Svebor Smodlaka e Denis Gentilini, docenti della TSŠ-S.M.S.I. Dante Alighieri Pula-Pola, dal 5 al 9 maggio 2025, hanno partecipato alla terza ed ultima mobilità prevista nell’ambito del progetto biennale Erasmus+ KA210-SCH-E8E07447 – Python – Imparare per sfide e progetti, che si è svolta a Moss, in Norvegia. Oltre agli ospitanti, i docenti della scuola norvegese Malakoff videregående skole, hanno partecipato anche i docenti dell’Istituto Superiore di Istruzione Industriale Marconi di Piacenza, in Italia.
Il progetto rientra nel piano strategico di internazionalizzazione condiviso dalle scuole partecipanti. Poiché per ottenere programmi di studio IT efficaci e innovativi è necessaria una visione comunitaria, la condivisione di esperienze innovative e la creazione di una comunità educativa globale senza confini, gli insegnanti delle scuole partner ritengono che lo studio di Python, con l’applicazione di metodologie attive – in particolare l’apprendimento collaborativo basato su sfide (CLBC – Collaborative Learning Based in Challenges) – possa rivelarsi vincente nell’aumentare la motivazione degli studenti, consentendo loro di sviluppare competenze attraverso lo sviluppo di “sfide” che corrispondano alle reali esigenze del contesto locale e aumentino il livello di apprendimento rispetto alle tradizionali attività didattiche.
L’obiettivo principale del progetto è contribuire alle innovazioni nell’istruzione e nella formazione secondaria, affrontando la trasformazione digitale attraverso lo sviluppo di prontezza, resilienza e capacità digitali, offrendo supporto agli insegnanti attraverso l’introduzione di nuovi metodi e approcci all’apprendimento e all’insegnamento, e lo scambio di esperienze, la creazione di materiali e risorse che consentiranno ai partner di testare nuove metodologie attive.
Nel corso del progetto, tutte le scuole partner hanno sviluppato “casi di studio” applicati relativi ai campi di studio dei propri studenti, elaborando progetti implementati utilizzando la metodologia CLBC. Nel documento finale, in fase di elaborazione, saranno pubblicati casi di studio che mostreranno l’apprendimento di Python attraverso sfide e progetti e includeranno esempi di apprendimento di Python attraverso esempi in matematica, nella robotica mobile e nell’uso di robot collaborativi e intelligenza artificiale.

