Enrico Galiano: Più forte di ogni addio
Qualche riflessione sul libro…
Danea Crevatin, 1b
Non mi soffermo tanto sul libro quanto mi soffermerò a parlare dell’autore. Il libro parla di un ragazzo che perse la vista a tredici anni a causa di un incidente in macchina. Conosce una ragazza di nome Nina con cui condivide tutti i suoi pensieri, opinioni e segreti più profondi. Un romanzo commuovente e ricco di emozioni forti, provate per la prima volta dai due protagonisti. Consiglio questo libro a qualunque adolescente con voglia di leggere un romanzo che esprime tanta volontà di vivere.Enrico Galiano sa leggere nel cuore degli adolescenti e capirli. Le sue descrizioni sono molto dettagliate, ricche di metafore e contradizioni di significato.
Dopo aver letto uno dei suoi libri, mi sono totalmente innamorata del suo modo di scrivere, le sue citazioni e la dedica all’inizio di ogni libro; ma più di tutto mi piace tanto il fatto che lo scrittore usi le sue esperienze personali e le integri nel racconto, dal punto di vista di uno dei protagonisti. Voterei questo libro sicuramente 9/10, perché anche se la fine poteva essere un po più definita, il romanzo è comunque una buona lettura per tutti coloro a chi piace leggere, conoscere l’anima dei protagonisti e così un po’ anche quella di Enrico Galiano.
Citazione: „…ma una cosa la so: l’amore non è parlare la stessa lingua. È, tipo, capirsi parlando due lingue diverse…Non è conoscere qualcuno uguale a te. È trovare qualcuno che ti fa conoscere cose di te che neanche sapevi. Non è guardare tutti e due dalla stessa parte. È guardarsi, sempre, anche quando non ci si sta guardando.“